Entra nel mondo di PSYCH-K®

ACCORDO DI FACILITAZIONE

PSYCH-K® è un processo multi-funzionale e multi-disciplinare che aiuta le persone a raggiungere i propri obiettivi, trasformando le credenze limitanti a livello subconscio che spesso limitano l’espressione del nostro pieno potenziale nella vita.

Il Facilitatore è colui che offre questo servizio, il Partner è la persona che lo richiede.

Presupposto di base

La richiesta di una sessione privata da parte del Partner deve avvenire sulla base della sua volontà e scelta personale, in piena autonomia, e non può essere soggetta a pressioni o spinte esterne. L’Accordo di Facilitazione è parte integrante della sessione e sancisce l’adesione informata, volontaria e responsabile del Partner.

Disclaimer

Il processo di PSYCH-K® è strettamente limitato alla trasformazione delle credenze. II suo scopo è quello di attivare i naturali processi di auto guarigione propri della mente/ corpo/spirito al fine di completare, e non sostituire, i comuni, consueti e normali trattamenti e le cure mediche praticate da medici qualificati.

Il processo di PSYCH-K® non è volto ad effettuare diagnosi mediche.

PSYCH-K® non è neppure atto a trattare, guarire o curare affezioni, malattie, disabilità fisiche, problemi di tipo medico o disturbi psichici in forma cronica o acuta.

PSYCH-K® non sostituisce in alcun modo cure mediche appropriate o terapie professionali per problemi mentali.

PSYCH-K® non è un parere medico, e non deve essere considerato come tale.

La Myrddin Corporation e lo PSYCH-K® Centre International, insieme al sottoscritto
Facilitatore, declinano espressamente ogni responsabilità personale e non sono responsabili per qualsiasi eventuale danno, perdita, trauma o responsabilità legale di qualsiasi genere che insorgano come risultato dell’aver riposto fiducia nel processo di PSYCH-K® per attivare la risposta di auto guarigione.

Una sessione di PSYCH-K® non è un intervento psicoterapeutico o psicologico, non è finalizzato alla cura di una eventuale patologia, così come non è assimilabile ad un rapporto di consulenza o ad un intervento formativo.

Nel corso della sessione individuale, spetta al Partner impegnarsi responsabilmente nell’individuazione dei propri obiettivi di miglioramento/cambiamento e nella definizione dei propri piani di azione.

Tra una sessione e quella successiva, spetta al Partner attivarsi concretamente nella realizzazione dei suoi piani d’azione.

* Professione disciplinata dalla legge 14/01/2013, n. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”